aimitalia.news: le ultime notizie, gli approfondimenti e un archivio cercabile di oltre 7.500 articoli riguardanti l'Euronext Growth Milan
Visualizzazione post con etichetta Ricerche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricerche. Mostra tutti i post

lunedì 27 giugno 2022

The SPAC Trap: How SPACs Disable Indirect Investor Protection

Pubblicata in rete una interessante ricerca in inglese: The SPAC Trap: How SPACs Disable Indirect Investor Protection (10 pagine).

The SPAC Trap: How SPACs Disable Indirect Investor Protection
The SPAC Trap: How SPACs
Disable Indirect Investor Protection
Abstract
Indirect investor protection makes investment in most public securities safe even without understanding their terms or the underlying business. 

SPACs disable this protection by offering two alternative payoffs from the same security, the SPAC share, in the de-SPAC: the redemption value, or a share in the post-de-SPAC entity. 

The former is usually higher and chosen by sophisticated repeat players, while unsophisticated investors elect the latter or receive it by default. 

Before the de-SPAC, the SPAC share price reflects the higher payoff, such that unsophisticated investors systematically overpay. 

This overpayment is captured, directly or indirectly, by SPAC sponsors and IPO investors. 

This allows the latter to make money from SPACs even if SPACs create negative social value.

SPACs were probably not designed specifically for the purposes of trapping unsophisticated investors while enriching sophisticated sponsors and investors

But that is what they have evolved into.

Autori: Holger Spamann, Hao Guo

Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.

giovedì 16 giugno 2022

A Sober Look at SPACs

Pubblicata in rete una interessante ricerca in inglese: A Sober Look at SPACs (96 pagine).

A Sober Look at SPACs
A Sober Look at SPACs
Abstract
Special Purpose Acquisition Companies (SPACs)—touted as a better alternative to an IPO for taking a company public—have become the next big thing in the securities markets. 

This Article analyzes the structure of SPACs and the costs embedded in that structure. 

We find that costs embedded in the SPAC structure are subtle, opaque, higher than has been previously recognized, and higher than the cost of an IPO. 

Although SPACs raise $10.00 per share from investors in their IPOs, by the time a SPAC merges with a private company to take it public, the SPAC holds far less in net cash per share to contribute to the combined company. 

For SPACs that merged during our primary sample period of January 2019 through June 2020, mean and median net cash per share were $4.10 and $5.70, respectively. 

Between June 2020 and November 2021, net cash per share was somewhat higher but far below $10. 

We find that SPAC costs are not born by the companies they take public, but instead by the SPAC shareholders who hold shares at the time SPACs merge. 

These investors experience steep post-merger losses, while SPAC sponsors profit handsomely. 

This Article concludes by suggesting that the SEC promulgate disclosure requirements specific to SPAC mergers that make clear SPACs' costs and sponsors’ incentives, and that equalize regulatory preferences that SPACs enjoy compared to IPOs.

Autori: Michael Klausner, Michael Ohlrogge, Emily Ruan

Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società Euronext Growth Milan che ti interessa.

mercoledì 11 agosto 2021

Empowering EU capital markets for SMEs - Making listing cool again

Relazione finale del Technical expert stakeholder group on SMEs
Relazione finale del Technical
expert stakeholder group on SMEs
Il gruppo di lavoro Technical expert stakeholder group (TESG) on SMEs, promosso dalla Commissione Europea, ha pubblicato la relazione finale:

Empowering EU capital markets for SMEs - Making listing cool again (117 pagine in inglese, formato pdf).

Abstract 
La relazione formula dodici raccomandazioni per accrescere il ruolo dei mercati finanziari rispetto al finanziamento della crescita delle piccole e medie imprese.

1. Introduction
    1.1. The importance of SMEs in the EU
    1.2. The importance of accessing public markets for SMEs and existing challenges 
    1.3. Mandate of the TESG
    1.4. Overview of the report 
2. SME listing proposition and why EU markets need to reform
    2.1. SMEs: what should a stock market listing deliver to them? 
    2.2. From SMEs to SMCs: the need for a consistent definition 
3. SMCs: Reforming their regulatory environment 
    3.1. Alleviating listing requirements 
    3.2. Simplifying market abuse regime 
    3.3. Giving issuers back control (multiple voting rights/ dual class shares) 
    3.4. Introducing pre-listing supports (transitional period and listing sandboxes)
4. SMCs: Increasing their visibility and profile
    4.1. Promoting EU’s SMC champions 
    4.2. Supporting equity research 
    4.3. Appropriate credit research and rating for SMCs 
    4.4. Simplifying ESG requirements 
    4.5. Corporate Governance 
5. SMCs: Attracting investments
    5.1. Creating tax incentives 
    5.2. Engaging retail investors 
6. Conclusion

Technical recommendations
  1. SMEs: the need for a consistent definition 
  2. Alleviating listing requirements 
  3. Simplifying market abuse regime 
  4. Giving issuers back control (multiple voting rights/ dual class shares)
  5. Introducing pre-listing supports (transitional period and listing sandboxes) 
  6. Promoting EU’s SMC champions
  7. Supporting equity research 
  8. Appropriate credit research and rating for SMCs 
  9. Simplifying ESG requirements 
  10. Corporate Governance 
  11. Creating tax incentives 
  12. Engagement of retail investors
Autori: Eduardo FERNANDEZ, Hans-Jürgen FRIEDRICH, Orla O’GORMAN, Gerhard HUEMER, Luboš MAZANEC, Jesús González NIETO-MÁRQUEZ, Lena ÖSTERBERG, Lukas PLATTNER, Morana PLEJIĆ, Andrea VISMARA.

Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.

Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.

domenica 11 aprile 2021

Il Translisting: vale la pena passare da AIM Italia al MTA?

Studio di Ambromobiliare sul translisting da AIM Italia a MTA
Studio di Ambromobiliare sul
translisting da AIM Italia a MTA
L'ufficio studi di Ambromobiliare, società di consulenza specializzata in servizi di Financial Advisory, quotata all'AIM Italia, ha diffuso una ricerca (9 pagine, formato pdf) che analizza i pro e i contro di un passaggio al MTA da parte di una società quotata all'AIM Italia, analizzando le 13 società che l'hanno fatto finora.

Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.

Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.

domenica 17 gennaio 2021

L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane

L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane
L'impatto della crisi da Covid-19
sull'accesso al mercato dei capitali
delle PMI italiane
Pubblicata una ricerca delle Banca d'Italia: L'impatto della crisi da Covid-19 sull'accesso al mercato dei capitali delle PMI italiane (26 pagine, formato pdf).

Abstract 
Esaminando le caratteristiche di 88 imprese italiane ammesse al mercato AIM Italia tra il 2013 e il 2019, la nota individua il profilo medio di un'impresa non finanziaria di PMI che decide di quotarsi in borsa. 

Tale profilo viene utilizzato per stimare il numero di PMI potenzialmente più qualificate alla quotazione nella fase precedente alla diffusione del Covid-19. 

I risultati mostrano la presenza di quasi 2.800 PMI non finanziarie con caratteristiche ampiamente idonee alla quotazione prima della diffusione della pandemia. 

Impiegando simulazioni sui bilanci aziendali per il 2020 e tenendo opportunamente conto degli effetti della prima ondata della pandemia, lo stesso tipo di stima viene elaborata per il 2021. 

Sebbene gli effetti della crisi sanitaria riducano tale bacino del 20 o del 25 per cento a seconda dello scenario di riferimento, il numero delle imprese quotabili rimarrebbe molto elevato anche all'inizio del 2021. 

È quindi ipotizzabile che la tendenza alla quotazione in borsa possa riprendere dopo che la crisi da Covid-19 si sarà esaurita

Autori: Giuseppe Buscemi, Simone Narizzano, Francesco Savino, Gianluca Viggiano

Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.

Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.

domenica 22 novembre 2020

Retail Investors’ Trading and Stock Market Liquidity

Retail Investors’ Trading and Stock Market Liquidity
Retail Investors’ Trading
and Stock Market Liquidity
Pubblicata in rete una interessante ricerca: Retail Investors’ Trading and Stock Market Liquidity (37 pagine, in inglese, formato pdf).

Abstract
The paper investigates the relation between retail investors’ participation in trading and aggregate stock market liquidity. 

The findings show a positive and significant relation between retail investors’ trading and stock market liquidity

Examination of the determinants of retail investors’ trading reveals that, on average, retail investors with more diversified trading activity tend to trade when liquidity is higher, the frequency of their arrival to the market is not affected by the level of liquidity, and retail investors are willing to trade at a lower liquidity level as sellers than as buyers. 

Moreover, retail investors’ trading does not create price noise at the aggregate market level. 

Overall, the evidence suggests that retail investors contribute to market quality

Autore: Menachem Abudy

Abbonati gratuitamente ad Aim Italia News e ricevi una email al giorno con il testo completo dei nostri nuovi articoli.

Qualcosa non ti è chiaro? Fai una domanda diretta al management della società AIM che ti interessa.

domenica 10 maggio 2020

Pubblicato studio che analizza il gap dimensionale tra borsa italiana e borse europee

Firms’ listings: what is new? Italy versus the main European stock exchanges
Firms’ listings: what is new?
Italy versus the main European
stock exchanges
La rivista "Questioni di Economia e Finanza" edita da Banca d'Italia ha pubblicato la ricerca Firms’ listings: what is new? Italy versus the main European stock exchanges (32 pagine in inglese, formato pdf).

Abstract 
Over the last decade and a half non-financial corporations’ (NFCs) listings have displayed a heterogeneous pattern across European countries.

The number of listed NFCs has increased in Italy and Spain, while it has declined in Germany, France and the United Kingdom.

In Italy, the increase in the number of listed firms has been driven by SMEs’ listings, leaving the stock market small by international standards.

We break down the size gap of the Italian equity market with respect to its European peers into the share of listed companies and their relative size.

We show that the lower share of listed NFCs in Italy accounts for the gap with France and the UK, while the smaller size of Italian public firms has a crucial bearing on the differences with Germany and Spain.

Counterfactual exercises provide evidence that there is limited room to bridge these gaps, as the structure of the Italian economy leans towards small enterprises.

Policy measures aimed at fostering SMEs’ propensity to go public may be more effective in promoting the further development of the Italian stock exchange.

Autori: Paolo Finaldi Russo, Fabio Parlapiano, Daniele Pianeselli, Ilaria Supino.

venerdì 10 gennaio 2020

Pubblicato il report "AIM Italia focus 2019"

AIM Italia focus 2019
AIM Italia focus 2019
L’Osservatorio AIM di IR Top Consulting, centro di analisi di riferimento per il mercato azionario delle PMI, ha pubblicato una ricerca intitolata:

AIM Italia focus 2019 (9 pagine, formato pdf).

Analisi Ipo 2019 – Raccolta  capitali – Dati e statistiche

Contenuto:
  • Overview: AIM Italia nel 2019
  • AIM Italia: Focus Ipo 2019
  • Ipo 2019 sui mercati azionari europei
  • Performance società AIM  e indici
  • Liquidità del mercato AIM Italia 
  • Contesto normativo
  • La quotazione su AIM

domenica 11 agosto 2019

Implicazioni e possibili motivazioni della scelta di non quotarsi da parte delle medie imprese italiane

La Consob ha pubblicata nei propri "Discussion Paper" e diffuso in rete una interessante ricerca: Implicazioni e possibili motivazioni della scelta di non quotarsi da parte delle medie imprese italiane (68 pagine, formato pdf).

Implicazioni e possibili motivazioni della scelta di non quotarsi da parte delle medie imprese italiane
Implicazioni e possibili motivazioni
della scelta di non quotarsi
da parte delle medie imprese italiane
Abstract
La ricerca mette a confronto su un periodo di dieci anni (2002-2011) i bilanci di un campione rappresentativo di medie imprese italiane quotate in borsa con un campione di imprese non quotate simili per settore industriale e per dimensione.

I dati mostrano che le società quotate hanno registrato tassi di crescita notevolmente superiori rispetto alle non quotate in termini di fatturato, investimenti e occupazione, anche grazie a una maggiore possibilità di ricorso al capitale di debito.

Le società quotate, peraltro, oltre ad aver generato una maggiore redditività, hanno risentito meno gli effetti della crisi finanziaria del 2007 e della conseguente recessione che ha avuto inizio nel 2009.

Le società non quotate hanno infine maggiori vincoli finanziari in termini di capacità di raccolta di capitale di rischio e vi sono chiare evidenze di una maggiore difficoltà di accesso al credito bancario per le non quotate.

Per tali motivi, le loro opportunità di investimento sono maggiormente vincolate alla capacità di autofinanziamento, come indicato dalla più elevata sensitività degli investimenti al cash flow rispetto alle società quotate.

Complessivamente, queste evidenze indicano che la scelta di «non quotarsi» implica costi molto elevati in termini di minore crescita e redditività e, allo stesso tempo, sembra solo in parte riconducibile alla volontà del management di sfruttare maggiori possibilità di manipolazione dei dati contabili (earnings management) per estrarre benefici privati o condizionare i contratti con gli stakeholders.

I risultati del lavoro portano quindi a ritenere che la scarsa propensione alla quotazione delle medie imprese italiane non sembra giustificata dalla prevalenza dei benefici (maggior discrezionalità nella redazione della rendicontazione contabile e finanziaria) sui costi (minor redditività, minor crescita, più severo razionamento e dipendenza da fonti di finanziamento interne) connessi con la conservazione dello status di "non quotata", ma sia da ricondurre ad altri fattori, anche culturali, verosimilmente legati alla percezione dei costi complessivi dell'apparato regolamentare che disciplina la quotazione in borsa.

Autori: Luca Giordano, Matteo Modena

domenica 4 agosto 2019

Evidence of the italian special purpose acquisition company

Pubblicata in rete una interessante ricerca in inglese: Evidence of the italian special purpose acquisition company (12 pagine, in inglese, formato pdf).

Evidence of the italian special purpose acquisition company
Evidence of the italian special
purpose acquisition company
In 1992 David Nussbaum with the support of the law firm Graubard Miller devised the formula of the specified purpose acquisition companies (SPAC): a financial vehicle that has the flexibility and functionality typical of the blank-check companies, which could provide investors with the right protections and guarantees in order to be a reliable instrument.

The first SPAC officially debuted in 2003 through the Initial Public Offering (IPO) of Millstream Acquisition Corporation which then completed the merger with Nations Health in September 2004.

In 2005 the first SPAC got listed in European Market and in 2011 the first SPAC joined in the Italian market.

The aim of this research is to investigate the features of the Italian SPACs System because it‟s becoming a large phenomenon in Italy.

This new type of investment is able to fit the needs of small-medium Italian companies, to solve crisis difficulties, to find new finance to grow, to be a good instrument for opening up venture capital and institutional investors respecting the past business history and the safeguard of corporate control.

The study, then, performs an analysis on the Italian SPACs by examining their target firms, stock performance before and after the business combination and the impact of the SPACs on SME corporate governance models.

These results will be compared with those of other research developed by academic literature.

Autori: Patrizia Riva, Roberta Provasi

martedì 26 marzo 2019

Governance e trasparenza nelle società small cap

Governance e trasparenza nelle società small cap: un confronto tra MTA e AIM
Governance e trasparenza
nelle società small cap:
un confronto tra MTA e AIM
La Consob ha pubblicato la ricerca Governance e trasparenza nelle società small cap: un confronto tra MTA e AIM (33 pagine, formato pdf).

Lo studio è stato condotto da Angela Ciavarella e Nadia Linciano (Ufficio Studi Economici, Consob), in collaborazione con Anna Lambiase (Osservatorio AIM, centro di ricerca e analisi sulle PMI quotate di IR Top Consulting).

L’analisi 
Il documento confronta le società di minori dimensioni con azioni ordinarie quotate sul Mercato telematico azionario di Borsa Italiana (MTA) e le società negoziate sull’AIM Italia con riferimento a taluni profili di governance e trasparenza.

In particolare, le società quotate sull’MTA includono 72 emittenti appartenenti all’indice Star e 88 emittenti di minori dimensioni appartenenti all’Indice Ftse Italia Small Cap o non inclusi in alcun indice (di seguito Small Cap), operanti in prevalenza nel settore industriale e la cui capitalizzazione rappresenta il 10,5% della capitalizzazione complessiva di mercato a fine 2017.

Le società AIM sono 103, per una capitalizzazione complessiva di 7,4 mld di euro a metà giugno 2018.

I profili di governance analizzati vertono sia sugli assetti proprietari e di controllo delle società (cosiddetta governance esterna) sia sulla composizione dell’organo di amministrazione (cosiddetta governance interna).

I profili di trasparenza hanno ad oggetto l’informativa contabile, l’informativa price-sensitive e in materia di internal dealing, la comunicazione dei piani industriali, la rendicontazione non finanziaria e la comunicazione in lingua inglese.

Un ulteriore confronto riguarda, infine, la copertura da parte degli analisti.

Le evidenze in materia di governance e trasparenza di fonte documentale si completano con i risultati di una Survey, realizzata coinvolgendo i portfolio manager di primari investitori istituzionali italiani ed esteri e gli amministratori delegati delle società negoziate su AIM Italia.

La Survey è stata svolta attraverso la somministrazione telefonica o per email di questionari con domande prevalentemente chiuse.

La governance
Con riferimento alla governance interna, sebbene tutte le società considerate risultino caratterizzate da assetti proprietari fortemente concentrati, le Small Cap dell’MTA e le società AIM Italia sono più frequentemente controllate da un azionista con una partecipazione superiore al 50%.

La percentuale di società in cui investitori istituzionali detengono partecipazioni rilevanti oscilla tra il 21% per gli emittenti MTA (in particolare 26 investitori sono presenti in 22 Star e 15 investitori sono presenti in 12 Small Cap) e il 25% per l’AIM (dove 31 investitori istituzionali rilevanti detengono partecipazioni in 26 società).

Gli investitori sono in prevalenza asset managers, soprattutto stranieri nelle società dell’MTA e italiani nelle società AIM.

A fronte delle somiglianze rilevate negli assetti proprietari, la composizione dei consigli di amministrazione mostra maggiori divergenze tra MTA e AIM, riconducibili ai più stringenti vincoli legislativi e regolamentari a cui sono assoggettate le imprese quotate sull’MTA.

In particolare, i boards delle società MTA sono più numerosi (in media 9 membri versus i 6 delle società AIM), presentano una maggiore incidenza di amministratori indipendenti (45% versus 26%), mostrano una presenza femminile più elevata (36% versus 22%) in società che, tranne due casi, sono tutte diverse gender (mentre sono tali solo 59 emittenti AIM).

Il 66% delle società AIM ha inserito in statuto in via volontaria il meccanismo del voto di lista, obbligatorio solo per le società dell’MTA.